(o
Conlassi, Guido). Pittore italiano. Solo
recentemente è stato possibile ricostruirne la biografia, ma è
senz'altro una delle più affascinanti personalità della pittura
emiliana del Seicento. Fu, probabilmente, allievo di Reni (ma non manca chi
ritiene fosse a bottega presso il vecchio Ludovico Carracci), da cui trasse la
predilezione per la trasparenza delle tinte e la soave espressione dei volti. Il
suo eclettismo non gli impedì di accogliere in pieno la fondamentale
lezione del naturalismo caravaggesco. Opere principali:
Sibilla,
I
Martiri giapponesi,
La Vergine in gloria con Sant'Andrea Corsini
(Sant'Arcangelo di Romagna 1601 - Vienna 1681).